Dintorni Le Marche
Le Marche offrono molte bellezze come il mare, le montagne, villaggi tipici e buon cibo. Inoltre è possibile godere di escursioni a piedi, in bicicletta e golf. Chiedeteci le varie possibilità quando sarete nel nostro alloggio.
Il paesaggio delle Marche
Nelle Marche si trova ancora il riposo, la tranquillità e la purezza. Gli abitanti delle Marche sono molto accoglienti. Venite a godere di questa ospitalità italiana.
Nelle Marche ci sono tante cose di visitare, come le montagne e la natura incontaminata, le spiagge e la cultura delle belle città antiche e villaggi pittoreschi. Nella parte orientale delle Marche brilla l'azzurro del mare Adriatico con le rocce romantiche ai piedi del Monte Conero. Nell'entroterra c'è sempre la sorpresa del nuovo, con le colline verdi-oro, punteggiate da campi gialli di grano, olivi argentati e vigneti.
In ogni caso, è tutto bello!
La posizione
Siamo a Montefano della provincia Macerata e 40 minuti di macchina dall'aeroporto di Ancona (Falconara). E in 20 minuti siamo sulla costa.

Verso il mare
Quando il tempo lo permette da Montefano si vede il mare. In effetti non è lontano, ci vuole solo una mezz'oretta per arrivare a Porto Recanati, una delle più belle località marittime delle Marche. Alla stessa distanza si trova il meraviglioso Parco Naturale del Monte Conero, oasi naturale unica nel suo genere con le rigogliose colline verdi, rocce ripide e spiagge bianche immacolate di rara bellezza.
Nascosti tra il verde e il mare, ci sono i due villaggi di Sirolo e Numana, con ristoranti che offrono un bel pranzo a base di pesce. Oppure potete passare una giornata in spiaggia a Porto Recanati e poi fate lo shopping nelle boutique del suo centro storico.

Ancora più fresco!
Nel mese di agosto la spiaggia è affollata. Ma si può anche andare al Lago di Fiastra. Con una coperta e uno spumante potete nuotare tranquillamente e godere l'acqua azzurra e le montagne circostanti.
Nella vicina Cingoli (il balcone delle Marche) potete trascorrere una giornata all’insegna del divertimento al parco acquatico Verde Azzurro o al Parco Avventura (attrazioni per grandi e piccini).

Siti culturali
Le Marche hanno vissuto una lunga storia di battaglie, ricchi castellani e contadini impegnati a lavorare duramente la terra. Ogni borgo è pittoresco, anche il più piccolo, e offre un museo con reperti archeologici, o con le proprie tradizioni artigianali.
Per una gita culturale, potete andare a Loreto, con il maestoso Santuario della Santa Casa, ogni anno meta di migliaia di pellegrini. Da Recanati si può già vedere la cupola della basilica. Recanati, il paese natale del famoso poeta Giacomo Leopardie e del famoso tenore Beniamino Gigli. Oppure trascorrete un giorno a Macerata. La città respira con i suoi numerosi monumenti un’atmosfera gioviale. Macerata ha un bellissimo teatro all’aperto, lo Sferisterio, un anfiteatro neoclassico unico nel suo genere in Italia, ma anche una delle più antiche università d'Italia.
Le Marche hanno molte attrazioni culturali. Alcuni altri luoghi interessanti sono Ancona con il porto, Osimo e Camerano - due città sotterranee, Tolentino, Jesi, Fabriano, Montecassiano (Borghi più belli d'Italia), Abbadia di Fiastra - e le grotte di Frasassi - tutti nei dintorni di La Vecchia Scuola.

Le Marche in bici
Dal nostro Bed and Breakfast si può andare in bicicletta attraverso le splendide colline delle Marche. In bici elettriche o mountain bike, è possibile seguire le strade principali, ma anche passeggiare sulle molte strade bianche. Abbiamo percorsi belli a vostra disposizione.
Oppure optare per un tour in bicicletta organizzato, accompagnati da una guida, nel vicino, bellissimo Monte Conero o sui Monti Sibillini. Offriamo, in collaborazione con un professionista, la possibilità di noleggiare le biciclette elettriche / mountain bike. Chiedete le possibilità, saremo felici di aiutarvi.

Passeggiare in montagna
Gli amanti della natura possono programmare escursioni molto piacevoli nelle Marche. In estate le cime dei Monti Sibillini innevate sono perfette per lunghe passeggiate, dove è possibile incontrare pastori e greggi di pecore.
Più vicino è il Monte Conero. Qui si può camminare con la splendida vista sul mare. Dopo il tour, potete gustare pesce fresco a pranzo sulle spiagge di Sirolo, Portonovo e Numana.
Nel nostro alloggio ci sono guide di sentieri ed escursioni a vostra disposizione.

Conero golf club
Il Conero Golf Club si sviluppa all’interno del Parco del Conero, nel comune di Sirolo. Quasi settanta ettari in cui ginestre, corbezzoli, querce, tamerici e ciliegi avvolgono le 18 buche del percorso campionato e le cinque del campo executive.
ll Conero Golf Club si distingue per l’alto standard qualitativo dell’accoglienza e dei servizi. In club-house , al bar o al ristorante , nella grande piscina, in sala carte anche chi non è un accanito golfista potrà godere di momenti di assoluto relax.
Il golf è un’ottima opportunità per coniugare benessere fisico e psichico a un momento di socializzazione e divertimento.

Delizie culinarie
Chi ama il buon vino e la degustazione di vini, frutti di mare, o di carne, salsicce e specialità di formaggio, immaginate le Marche come una terra di abbondanza culinaria.
I Marchigiani producono vini di qualità, come il Verdicchio e Rosso Piceno. Oli extravergini di oliva vengono ottenuti ogni anno dalla raccolta e spremitura di olive pregiate. Ogni paese ha un ristorante dove la cucina utilizza prodotti locali. Non è difficile trovare un buon ristorante.
